Luogo | Castiglione della Pescaia |
---|---|
Categoria | Residenziale |
Tipologia | Villetta |
Intervento | Riqualificazione energetica |
Anno | 2017 |
Superficie | 130 mq |
Classe Energetica | A4 |
Numero dispositivi KNX | 86 |
Marchi utilizzati | GEWISS |
DOMOTICA LABS | |
IESS | |
SCHNEIDER ELECTRIC | |
HIKVISION | |
ZHENDER | |
Mezzo Trasmissivo | Cavo KNX |
Riconoscimenti | Premio KNX Italia 2017 Categoria Efficienza Energetica |
A fine 2016 una coppia di giovani professionisti ci hanno contattati perchè intenzionati a cambiare casa, erano in attesa di una bambina e quindi erano consapevoli che le loro esigenze e necessità da li a breve sarebbero cambiate e che sopratutto evolute e mutate nel tempo.
Avevano a disposizione una piccola struttura in campagna, fino ad allora utilizzata come casa relax e con attorno anche un bello spazio verde, situata nella campagne di Castiglione Della Pescaia, paese marittimo della Toscana che negli ultimi anni ha vissuto un’importante rinnovo e riqualificazione che l’ha fatta diventare un piccolo vanto della costa tirrenica.
La volontà era quindi quella di riqualificare la struttura esistente eseguendo anche un piccolo ampliamento che permettesse di raggiungere delle dimensioni tali da accontentare le imminenti esigenze di famiglia.
Da questi presupposti è partito il progetto S.E.A.H. – Safety Efficient Automated House.
1. Il cliente cosa desiderava?
Fin da subito la committenza si è rivelata molto decisa e sicura su quelli che erano i principali obiettivi da raggiungere e sopratutto quali caratteristiche doveva rispecchiare l’abitazione una volta completata e che possono essere riassunte nei seguenti punti:
•Avere una casa efficiente e possibilmente più indipendente possibile energicamente
•Ottenere un salubre comfort abitativo
•Avere una casa sicura, visto la posizione un po’ isolata rispetto al centro abitato
•Avere una casa che, all’occorrenza, desse la possibilità di mutarne ed ampliarne le funzionalità nel tempo
•Contenere per quanto possibile le spese di riqualificazione/ampliamento
•Usufruire delle detrazioni fiscali del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici
Da queste premesse ci è sembrato naturale proporre come soluzione tecnica-tecnologica un sistema impiantistico integrato scegliendo come sistema di comunicazione lo standard KNX e rimandando al confronto ed alla collaborazione con gli altri professionisti e tecnici la scelta finale della struttura impiantistica.
2. Progettazione integrata: lavoro di squadra
Per una realizzazione del genere era importante e fondamentale che tra i vari responsabili della progettazione, e successivamente le imprese che avrebbero realizzato l’opera, ci fosse un dialogo improntate e continuativo in modo da armonizzare e ottimizzare le scelte.
Per questo motivo fin da l’inizio sono stati organizzati degli incontri a “tavola rotonda” in cui sia progettisti che committenza si sono ritrovati man mano che venivano realizzate le primi proposte e soluzioni, tenendo presente anche possibili nuove istanze provenienti dai clienti ed andando quindi più nel dettaglio nelle scelte e nelle proposte.
Questa fase si è rivelata importantissima in quanto ha permesso di smussare e definire fin dalla progettazione il 95% delle scelte lasciando una bassa marginalità a stravolgimenti e cambiamenti dell’ultimo secondo e che spesso ci si trova ad affrontare sia in ambito residenziale che terziario.
3. Progettazione
Gli obbiettivi erano quindi molto chiari e prima cosa sono stati eseguiti dei sopralluoghi per valutare le condizioni del fabbricato esistente e valutare le opere da eseguire sia per la sua riqualificazione che per la costruzione della nuova ala, che ha portato ad avere al termine una superficie utile di 106 mq.
Insieme allo studio termo-tecnico, che aveva anche l’incarico di redigere la Legge 10 e, in collaborazione con un professionista esterno, anche la redazione del certificato APE, sono stati quindi analizzati i dati ambientali, energetici e valutate le soluzione tecniche permettessero di migliorare lo stato energetico iniziale e che equivaleva ad una classe energetica E.
Il territorio pianeggiante, la vicinanza al mare e quindi anche un clima tutto sommato mite anche in inverno, possibilità di avere a disposizione una discreta superficie utile sulle coperture, hanno quindi dato modo di dare un giusto equilibrio tra scelte strutturali ed impiantistiche come vedremo di seguito e che sopratutto hanno portato a raggiungere un risultato energetico molto efficienze, la classe energetica A4, con un valore di 56 kWh/mq anno.
Per la progettazione elettrica invece, tenendo presente le richieste iniziali, l’impianto è stato progettato e dimensionato per essere un Livello 2 secondo la CEI 64-8 tenendo appunto presente che ci sarebbe sicuramente stato sia un sistema di antintrusione che videocitofonico e che il livello garantiva un giusto numero di circuiti, punti luce e prese per le necessità del cliente. Inoltre questa scelta, che è comunque indipendente dal livello, permetteva di realizzare un sistema integrato domotico andando a contenere un po’ i costi.
Le scelte progettuali hanno portato ad avere un sistema, integrato utilizzando lo standard di comunicazione KNX, che prevede i seguenti sotto-sistemi
• Impianto di illuminazione: Led, RGB, Dimmer
• Impianto a pompa di calore aria/acqua da 8 kW
• Impianto solare termico, composto da 2 pannelli a svuotamento
• Sistema di riscaldamento/raffrescamento a pannelli radianti a 4 zone
• Impianto VMC con recupero di calore e deumidificazione
• Impianto di antrintrusione
• Impianto di videosorveglianza
• Sistema olfattotecnico per la profumazione aromatica casalinga
• Impianto fotovoltaico con potenza di 6 kWp
• Sistema di contabilizzazione di energia elettrica prodotta e consumata
• Sistema di controllo carichi elettrici
• Sistema di monitoraggio dei paramentri ambientali: temperatura, umidità e CO2
• Sistema di sicurezza antiallagamento
• Sistema videocitofonico con pannello video touch
• Webserver per la supervisione ed il controllo da remoto e dispositivi mobile
4. Integrazione efficiente
L’utilizzo della tecnologia KNX e dell’integrazione impiantistica ha fatto si che il sistema risultasse corrispondente alla Classe B secondo la normativa Europea EN 15232 e che quindi, valutazione energetica che purtroppo ancora ad oggi non è tenuta conto nella realizzazione del certificato APE in Italia, rispetto ad un’eventuale stessa realizzazione in cui però non fosse presente un sistema impiantistico integrato, e quindi probabilmente di Classe C, si ottenesse un ulteriore risparmio energetico medio del 14%. Oltre a questa valutazione energetica c’è da tenere conto, anche economicamente, che le opere strutturali ed impiantistiche, sistema domotico compreso, sono rientrate grazie alle leggi attuali, nel meccanismo della detrazione fiscali del 65% per l’efficienza energetica degli edifici residenziali.
Il sistema permette all’utente
6. In sintesi
S.A.E. HOUSE | ||
Situazione di partenza | Superficie (m2) | 80 |
Classe Energetica (kWh/m2 ) | E (160 kWh/m2anno) | |
Consumi Energetici Annui | 12.800 kWh/anno | |
Spesa annua per l’energia | 3.900 €/anno | |
Situazione finale | Superficie (m2) | 106 |
Classe Energetica (kWh/m2 ) | A4 (56 kWh/m2anno) | |
Consumi Energetici Annui
(Classe C EN 15232) |
5.936 kWh/anno | |
Consumi Energetici Annui
(Classe B EN 15232) |
5.100 kWh/anno | |
Risparmio Energetico dovuto all’impianto domotico | 836 kWh/anno | |
Produzione Energia Elettrica | 8.600 kWh/anno |
Dai valori in tabella si possono fare alcune riflessioni: